TRATTAMENTO ANTIACARO A ROMA

Disinfestazione degli acari del legno

Vuoi un preventivo per il trattamento antiacaro di un mobile in legno?

Compila il form per ricevere tutti i dettagli! Ti risponderemo appena possibile

    Asso di Bastoni esegue trattamenti di  disinfestazione antiacaro su mobili in legno.

    Contattaci per ricevere una preventivo gratuito. Ci occupiamo di tutto, dal ritiro alla riconsegna del mobile restaurato.

    Se ti serve un disinfestatore esperto e qualificato scrivi subito ad Asso di Bastoni tramite il form di contatto o su WhatsApp!

    Trattamento antiacari per mobili

    Oltre ai tarli, una minaccia per mobili, poltrone, sedie, divani, pavimenti in parquet, travi è rappresentata dagli acari, una sottoclasse di aracnidi di piccolissime dimensioni, e nello specifico dall’acaro Pyemotes venticosus, conosciuto anche come “acaro del legno” o “acaro del tarlo”, e dallo Scleroderma domesticus, che vivono parassitando i tarli del legno e che si trovano nelle gallerie che essi scavano nei mobili.

    Per quanto riguarda il Pyemotes venticosus, si tratta di un parassita invisibile a occhio nudo, lungo 0,2 mm, che punge il tarlo iniettandogli delle neurotossine che lo paralizzano per poi cibarsene.
    Purtroppo, soprattutto le femmine appena fecondate, in cerca di cibo anche al di fuori delle gallerie scavate dai tarli, possono pungere accidentalmente anche l’uomo (possono infatti anche nutrirsi di frammenti organici che si trovano sulla pelle di umani e animali) e provocare una reazione cutanea con arrossamento della zona colpita, intenso prurito soprattutto notturno che può durare anche quindici giorni, che solitamente va trattata con cortisone e che talvolta può anche richiedere ricovero in ospedale a causa di possibile choc anafilattico.
    La reazione alle punture (che possono essere anche centinaia e che solitamente interessano la zona del tronco) si può manifestare anche molte ore dopo l’esposizione della cute all’acaro, rendendo talvolta difficile capire in quale luogo si sia stati punti.

    Altro parassita che vive in prossimità dei tarli è lo Scleroderma domesticus, molto simile a una formica e dotato di un aculeo all’estremità dell’addome, che parassita le larve di insetti che vivono nel legno. Le femmine infatti pungono la larva e vi depositano le uova. Anche questo parassita può accidentalmente pungere l’uomo e provocare fastidiose dermatiti pruriginose.

    Per eliminare gli acari non sono sufficienti le pulizie ordinarie. Essi infatti sono presenti anche negli ambienti più puliti e ciò che è possibile fare è controllare la loro presenza perché non causino problemi.
    Fino a qualche tempo fa, per eliminare gli acari dai mobili tarlati, fino a qualche tempo fa si utilizzavano metodi chimici a base di bromuro di metile, fosfina e acido cianidrico, oggi vietati dalla normativa europea perché altamente tossici e nocivi per la salute. I metodi che oggi vengono utilizzati e che garantiscono una completa risoluzione al problema in modo ecologico e non nocivo per la salute riguardano soprattutto:

    tecnica a microonde: uova, larve e adulti presenti nei mobili vengono bruciati con una temperatura di 50-60 °C;

    trattamento con azoto liquido: si interviene causando un’ustione criogenica sui parassiti in ogni loro fase di vita (uovo, ninfa, larve, adulto);

    disinfestazione anossica con anidride carbonica: l’intervento su uova, larve, pupe e adulti consiste nella mancanza di ossigeno e acqua in atmosfera controllata.

    Nel suo laboratorio, AssoDiBastoni utilizza la disinfestazione in camera anossica con anidride carbonica. Secondo la nostra esperienza, consideriamo questo trattamento più sicuro per debellare nel giro di dodici, sedici giorni e in modo definitivo l’infestazione senza causare danni ai mobili.
    Anche se nella maggior parte dei casi i trattamenti termici non intaccano la struttura del legno, potrebbero infatti talvolta risultare dannosi per lo strato di lucidatura dei mobili e comprometterne l’estetica. Con la disinfestazione in camera anossica, invece, questa è definitiva, ecologica e non lesiva dei manufatti.

    Eliminare gli acari con la camera anossica

    I tarli sono i peggiori nemici dei mobili e delle strutture in legno. Essi infatti non solo ne compromettono l’estetica con le gallerie che essi scavano nel legno e i caratteristici forellini che si presentano sulla superficie dei manufatti, ma possono anche arrecare gravi danni alla struttura di mobili antichi e di pregio e a elementi quali pavimenti in legno, travature ecc.

    Quello che molto spesso non si sa è che, seppur non essendo pericolosi per l’essere umano, i tarli concorrono indirettamente alla nostra salute.
    I tarli del legno, infatti, sono parassitati da alcuni acari (chiamati comunemente “acari del legno” o “acari dei tarli”), soprattutto dallo Pyemotes ventricosus e dallo Scleroderma domesticum, che si nutrono a spese del tarlo.
    Questi vivono nelle gallerie scavate dai tarli e sono invisibili all’occhio umano (misurano infatti solo 0,2 mm).

    Gli acari dei tarli hanno un apparato succhiatore fornito di pungiglione per mezzo del quale iniettano sostanze tossiche nel tarlo, del quale si cibano e, al di fuori delle gallerie, possono anche attaccare l’essere umano, causando ripetute punture che fanno sviluppare sulla pelle dei pomfi pruriginosi che possono causare anche febbre e altri disturbi.
    In genere gli acari dei tarli aggrediscono soprattutto in primavera e in estate, quando cioè i tarli hanno maggiore attività, e se anche nella maggior parte dei casi si guarisce dalle loro punture con adeguati farmaci entro un paio di settimane (ma sono comunque molto fastidiose e pruriginose!), in certi soggetti possono anche causare allergie e dermatiti anche gravi e richiedere ricovero in ospedale.

    Operare una disinfestazione da tarlo, quindi, non solo serve per preservare e dare lunga vita ai nostri mobili, ma anche evitare di essere attaccati da questi fastidiosi insetti che vivono laddove i tarli hanno il loro habitat.
    Ciò che gli esperti consigliano è una disinfestazione ecologica da tarlo, e in particolare mettere in atto un intervento in camera anossica con anidride carbonica, servizio che anche AssoDiBastoni offre alla sua clientela per risolvere in modo definitivo ed ecologico il problema dei tarli e degli acari del legno.
    In pratica, la mancanza di ossigeno e di acqua in atmosfera controllata causa soffocamento ai tarli e agli acari, debellandoli in ogni loro fase di sviluppo.

    Si tratta di un metodo sicuro, efficace, senza l’impiego di sostanze tossiche, non invasivo per i manufatti in legno, che al massimo in una ventina di giorni (ma spesso anche meno) può risolvere in maniera definitiva il problema dei tarli e di conseguenza anche degli acari del legno, preservando così i nostri mobili e la nostra salute. Con la disinfestazione in camera anossica, il mobile o l’oggetto infestato viene sigillato sottovuoto e posto sotto una tenda ermetica nella quale viene immessa anidride carbonica.

    In questo ambiente con atmosfera modificata, impoverita di ossigeno, gli organismi aerobi muoiono. L’insetto infatti “si secca”, ovvero muore per disidratazione e soffocamento. In questo tipo di trattamento, infatti, è piuttosto la dispersione di acqua a essere fatale per l’insetto più che la mancanza di ossigeno.
    Tra l’altro, quello con camera anossica è il metodo raccomandato dal Ministero dei beni culturali, in quanto consente di preservare l’estetica dei mobili trattati e quindi evitare che i nostri manufatti, soprattutto quelli più antichi e preziosi, possano in qualche modo rovinarsi.

    L'acaro dei tarli Pyemote e il parassita Scleroderma

    Se ci troviamo di fronte ad un’infestazione di Pyemote o Scleroderma, la prima cosa da fare è cercare la fonte di questa infestazione.
    Vanno quindi controllati accuratamente i mobili della casa per individuare in quali mobili sia presente l’infestazione dei tarli.

    Poi procedendo col trattamento antiacaro in camera anossica e debellando i tarli, si va a sottrarre agli acari e allo Scleroderma la loro unica fonte di nutrimento determinandone la morte.

    Risulta quindi imprescindibile portare a compimento un trattamento antitarlo realmente efficace come il trattamento in camera anossica, mentre altri trattamenti hanno senso se sono in abbinamento a quest’ultimo, ma da soli non possono risolvere il problema.

    È importante comprendere che finchè non si è certi della totale disinfestazione dai tarli non si può essere certi neanche della risoluzione definitiva del problema degli acari Pyemote o Scleroderma.

    Sia l’acaro Pyemote che lo Scleroderma possono espandersi all’interno di tutta l’abitazione in un lasso di tempo anche molto breve, a seconda della temperatura e della stagione. È quindi importante, se si hanno le prime avvisaglie di punture, non sottovalutare e controllare subito se c’è un’infestazione di tarli in corso, prima che il problema si aggravi.

    Pyemote

    Il Pyemote è il classico acaro del tarlo, si nutre delle larve del tarlo che paralizza con un potente veleno neurotossico. Si riproduce velocemente e NON è VISIBILE all’occhio umano.
    I ponfi prodotti dalle punture degli acari possono apparire anche dopo alcune ore dall’attacco.

    Scleroderma

    A differenza del Pyemote, lo Scleroderma non è un acaro ma un insetto parassita del tarlo, anche lui si nutre delle larve del tarlo paralizzandole col veleno.
    Lo Scleroderma è VISIBILE all’occhio umano seppur molto piccolo da vedere, misura da 2 a 5 mm, ed ha un aspetto molto simile ad una piccola formica di colore marrone o nero.
    Le punture dello Scleroderma producono i ponfi istantaneamente.

    Prodotti antiacaro per divani

    Gli acari sono una sottoclasse di aracnidi di piccolissime dimensioni che comprendono numerose specie che parassitano in modo temporaneo o permanente animali e vegetali e che causano infestazioni anche di estesa entità e che interessano anche l’uomo perché possono anche nutrirsi di frammenti organici che si trovano sulla pelle di umani e animali.

    Essi si trovano in pratica in quasi tutte le zone del mondo e molti di essi possono causare all’uomo forti allergie. Molti di essi possono insediarsi sulla cute o sotto di essa, causando anche gravi disturbi.

    Per quanto riguarda gli ambienti che viviamo, gli acari si annidano facilmente negli arredi che utilizziamo, come per esempio nei materassi, nei divani e in altri imbottiti, nei tappeti, nelle tende, nelle trapunte, nella moquette (i cosiddetti “acari della polvere”, soprattutto Dermatophagoides pteronyssinus e Dermatophagoides farinae), così come nei mobili in legno, in quanto alcune specie quali il Pyemotes ventricosus (o acaro del legno), quello più diffuso nelle nostre zone, vive proprio laddove vi sia una infestazione di tarli, di cui si nutre, causando anche gravi danni alla nostra salute quali dermatiti, orticarie e allergie anche gravi.

    Eliminare gli acari non è possibile e non sono sufficienti le pulizie ordinarie. Anche nella casa più pulita essi sono presenti e ciò che è possibile fare è controllare la loro presenza perché non causino problemi.
    I divani sono spesso oggetto di infestazione di acari e può essere necessario intervenire con una bonifica, che a seconda del grado dell’infestazione potrebbe anche richiedere l’intervento di professionisti, che opereranno un trattamento antiacaro completo. Per esempio, in caso di attacco di tarli sulle strutture in legno dei divani è possibile agire con sistemi quali una disinfestazione a microonde o con una disinfestazione anossica con anidride carbonica, che agiscono in modo ecologico e non nocivo sulla salute contro le infestazioni di tarli e di conseguenza anche degli acari che li parassitano.

    È poi possibile intervenire con un’accurata e profonda pulizia di tutte le parti del divano, di una loro arieggiatura e dell’utilizzo di prodotti antiacaro, ovvero prodotti che contengono sostanze con principi attivi al fine di distruggere gli acari, solitamente spray (ma ve ne sono alcuni tipi anche liquidi e in polvere), non nocivi per gli esseri umani e gli animali domestici, che rimangano attivi per più settimane. Un periodico trattamento del genere consente di tenere a bada il numero degli acari presenti nel divano e quindi di prevenire possibili problemi.

    Da considerare inoltre che gli acari hanno bisogno di umidità per vivere, e quindi ridurre l’umidità dai divani e dagli ambienti consente di controllarli. Anche un lavaggio dei tessuti ad alte temperature (almeno 50-60 °C) consente di eliminare gli acari. Nel caso in cui si abbia bisogno di trattare tessuti che ad alte temperature potrebbero rovinarsi, è anche possibile utilizzare degli specifici prodotti antiacaro che agiscono anche in acqua fredda.

    Metodi bio contro gli acari

    Sono invisibili, si annidano dappertutto, possono essere fastidiosi responsabili di allergie respiratorie e cutanee e sono segno di una minaccia per i nostri mobili. Stiamo parlando degli acari.
    Nemici invisibili, o quasi, che ritroviamo, nostro malgrado, nelle nostre case, e che possono compromettere la nostra salute e quella del tempo che trascorriamo nelle nostre case.

    Gli acari sono piccolissimi insetti che appartengono a diverse specie, tutte con caratteristiche differenti. Molto comuni sono, per esempio, gli acari della polvere, che possono essere responsabile di reazioni allergiche, a causa delle loro feci che vengono rilasciate nell’ambiente in cui viviamo.

    Per eliminare gli acari non è sufficiente pulire. Sia ben chiaro, una pulizia profonda è sempre consigliata, ma purtroppo poco può fare contro questi particolari artropodi. In commercio esistono degli insetticidi e pesticidi che sono in grado di debellare questi fastidiosi insetti, ma spesso è meglio affidarsi a dei rimedi naturali per evitare di utilizzare sostanze che possono essere nocive, considerato che vengono utilizzate negli ambienti in cui trascorriamo la maggior parte del nostro tempo.

    Tra i rimedi naturali più efficaci c’è sicuramente la luce del sole e l’aria fresca. Far arieggiare spesso la casa e i tessuti resta uno dei metodi più efficaci per combattere l’umidità, spesso responsabile della prolificazione di questi piccoli organismi.

    Un alleato nella lotto contro gli acari è il bicarbonato di sodio, che può essere sciolto in acqua e spruzzato sui tessuti o utilizzato in polvere e successivamente aspirato con un aspirapolvere.

    Un altro metodo naturale, che aiuta a combattere ed eliminare anche gli escrementi nocivi degli acari, è quello di utilizzare uno spruzzino con due bustine di tè e acqua tiepida e nebulizzare tessuti e materassi, avendo cura di far sempre asciugare bene i tessuti, possibilmente all’aria aperta.

    Nonostante questi rimedi bio risultano tutti efficaci, tuttavia con dei particolari tipi di acari è necessario agire in maniera più consistente. Il Pyemotes Venticosus, detto anche acaro del legno o acaro del tarlo, è un inequivocabile indizio dell’esistenza in casa e nei mobili dei fastidiosissimi tarli, perché sono dei parassiti che si nutrono di loro. Il problema, con questi fastidiosi insetti, è che possono spesso arrivano a mordere e pungere anche l’uomo e causare fastidiose irritazioni cutanee, che portano un grande prurito. Ecco perché è importante riconoscerli e sapere come eliminarli.

    I tarli sono, quindi, responsabili non solo di rovinare il nostro legno e i nostri preziosi mobili, ma anche dell’invasione di insidiosi parassiti che possono essere dannosi per l’uomo come gli acari Pyemotes Venticosus. Anche in questo caso, invece di ricorrere all’uso di strumenti che possono essere nocivi per l’uomo e per chi li respira, è consigliabile fare ricorso a trattamenti specifici come la disinfestazione in camera anossica con anidride carbonica. Una soluzione definitiva, ecologica e che non danneggia il legno in alcun modo.

    Perché scegliere Asso di Bastoni

    Uniamo tecnica e esperienza in ogni nostro lavoro, ascoltiamo il cliente e “ascoltiamo il legno” guardando insieme verso un obiettivo che va oltre il prodotto: come riabbracciare dei preziosi ricordi. Far tornare in vita un mobile per noi è questo.

    Lo facciamo con impegno e precisione.

    Ci occupiamo di disinfestazione antiacaro da decenni. E chi ci sceglie lo fa per quattro motivi.

    Asso di Bastoni, tappezzeria e impagliatura di sedie, divani e poltrone a Roma

    Prezzo & qualità

    Eseguiamo trattamenti disinfestanti garantendo sempre il massimo della qualità del trattamento e dei prodotti utilizzati.

    Risultati & recensioni

    Un punteggio medio di 4,9 stelle su cinque su oltre 70 recensioni ricevute.

    Strumenti & prodotti

    Il restauro di Asso di Bastoni viene effettuato con strumenti all'avanguardia e segue i migliori standard internazionali per tutelare i vostri mobili e la vostra salute, sempre nel rispetto dell'ambiente.

    restauro-mobili-roma

    Passione & esperienza

    Servono 10.000 ore di lavoro per diventare esperti in una attività. Asso di Bastoni da 41 anni passa 8 ore al giorno a restaurare mobili. Lasciamo a te il conto.

    Unisciti alle centinaia di clienti soddisfatti!
    Ricevi un preventivo gratuito per il trattamento antiacaro dei tuoi mobili in legno.

    Call Now Button