Eliminare gli acari con la camera anossica

I tarli sono i peggiori nemici dei mobili e delle strutture in legno.
Essi infatti non solo ne compromettono l’estetica con le gallerie che essi scavano nel legno e i caratteristici forellini che si presentano sulla superficie dei manufatti, ma possono anche arrecare gravi danni alla struttura di mobili antichi e di pregio e a elementi quali pavimenti in legno, travature ecc.

Quello che molto spesso non si sa è che, seppur non essendo pericolosi per l’essere umano, i tarli concorrono indirettamente alla nostra salute.
I tarli del legno, infatti, sono parassitati da alcuni acari (chiamati comunemente “acari del legno” o “acari dei tarli”), soprattutto dallo Pyemotes ventricosus e dallo Scleroderma domesticum, che si nutrono a spese del tarlo. Questi vivono nelle gallerie scavate dai tarli e sono invisibili all’occhio umano (misurano infatti solo 0,2 mm).

Gli acari dei tarli hanno un apparato succhiatore fornito di pungiglione per mezzo del quale iniettano sostanze tossiche nel tarlo, del quale si cibano e, al di fuori delle gallerie, possono anche attaccare l’essere umano, causando ripetute punture che fanno sviluppare sulla pelle dei pomfi pruriginosi che possono causare anche febbre e altri disturbi.
In genere gli acari dei tarli aggrediscono soprattutto in primavera e in estate, quando cioè i tarli hanno maggiore attività, e se anche nella maggior parte dei casi si guarisce dalle loro punture con adeguati farmaci entro un paio di settimane (ma sono comunque molto fastidiose e pruriginose!), in certi soggetti possono anche causare allergie e dermatiti anche gravi e richiedere ricovero in ospedale.

Operare una disinfestazione da tarlo, quindi, non solo serve per preservare e dare lunga vita ai nostri mobili, ma anche evitare di essere attaccati da questi fastidiosi insetti che vivono laddove i tarli hanno il loro habitat.
Ciò che gli esperti consigliano è una disinfestazione ecologica da tarlo, e in particolare mettere in atto un intervento in camera anossica con anidride carbonica, servizio che anche AssoDiBastoni offre alla sua clientela per risolvere in modo definitivo ed ecologico il problema dei tarli e degli acari del legno.
In pratica, la mancanza di ossigeno e di acqua in atmosfera controllata causa soffocamento ai tarli e agli acari, debellandoli in ogni loro fase di sviluppo.

Si tratta di un metodo sicuro, efficace, senza l’impiego di sostanze tossiche, non invasivo per i manufatti in legno, che al massimo in una ventina di giorni (ma spesso anche meno) può risolvere in maniera definitiva il problema dei tarli e di conseguenza anche degli acari del legno, preservando così i nostri mobili e la nostra salute.
Con la disinfestazione in camera anossica, il mobile o l’oggetto infestato viene sigillato sottovuoto e posto sotto una tenda ermetica nella quale viene immessa anidride carbonica.

In questo ambiente con atmosfera modificata, impoverita di ossigeno, gli organismi aerobi muoiono. L’insetto infatti “si secca”, ovvero muore per disidratazione e soffocamento. In questo tipo di trattamento, infatti, è piuttosto la dispersione di acqua a essere fatale per l’insetto più che la mancanza di ossigeno.
Tra l’altro, quello con camera anossica è il metodo raccomandato dal Ministero dei beni culturali, in quanto consente di preservare l’estetica dei mobili trattati e quindi evitare che i nostri manufatti, soprattutto quelli più antichi e preziosi, possano in qualche modo rovinarsi.

Se ti interessano i nostri servizi di trattamento antitarlo per mobili in legno contattaci su WhatsApp o chiama il 3922731648 per un preventivo gratuito.

Per iniziare a risparmiare, avere informazioni
o ricevere un preventivo, gratuito e senza impegno, contattaci
su WhatsApp o chiama il 3922731648

Call Now Button