FALEGNAMERIA SHABBY CHIC

Restauro con finitura shabby chic

Vuoi un preventivo per il restauro di un mobile in legno? Compila il form per ricevere tutti i dettagli! Ti risponderemo appena possibile

    Asso di Bastoni esegue interventi di falegnameria con finitura Shabby Chic.

    Contattaci per ricevere un preventivo gratuito. Ci occupiamo di tutto, dal ritiro alla riconsegna del mobile restaurato.

    Se ti serve un restauratore esperto e qualificato scrivi subito ad Asso di Bastoni tramite il form di contatto o su WhatsApp!

    Restauro con finitura Shabby Chic

    Trasformare esteticamente mobili usati consente di ridar loro una nuova vita, in accordo con i propri gusti e con le proprie esigenze di arredamento.
    Un lavoro che può riguardare sia la finitura del legno, sia la tappezzeria e l’imbottitura, utilizzando tecniche e materiali specifici che donano effetti particolari e reinventano e reinterpretano l’estetica di vecchi arredi e oggetti per rinnovare e dare un nuovo tocco alla propria casa.

    Nata alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, la tecnica di restauro shabby chic ha preso campo grazie alla designer americana Rachel Aswell, esperta arredatrice d’interni, e consiste nell’invecchiare o antichizzare un mobile usato, conferendogli un caratteristico aspetto trasandato ma nello stesso tempo elegante.
    Lo stile shabby chic può riguardare soltanto qualche pezzo d’arredamento, un intero ambiente o tutta la casa, e benché non segua delle tecniche ben precise, richiede una sapiente esperienza per creare l’effetto voluto, che, se eseguito con maestria, può anche ingannare gli esperti del legno!

    Si tratta in pratica di sverniciare il mobile, trattarlo dal punto di vista della falegnameria in modo da dargli nuove caratteristiche estetiche (per esempio smussandone gli angoli e trattandolo con processi di invecchiamento ricreati appositamente), eventualmente applicarvi in alcune zone, soprattutto sui bordi, in modo disomogeneo e con piccole graffiature, cere colorate per creare un effetto “sporco”, ed eseguire una finitura che non necessariamente lasci trasparire le venature del legno (effetto più tipico del decapé), ma che soprattutto conferisca al mobile i segni dell’usura. A questo scopo, quindi, si può anche eventualmente operare una leggera abrasione delle superfici verniciate come se si trattasse di un naturale logorio dato dall’uso e dal tempo.

    È possibile finire il mobile in diverse maniere, per esempio fissando il colore con una vernice trasparente, patinare la superficie con cera colorata, oppure incidere la superficie per creare un effetto screpolato (craquelé).

    Utilizzato soprattutto per vecchie credenze ma applicabile a ogni tipo di mobile usato (e volendo anche nuovo), comprese librerie, cassettiere, mensole, testate del letto, sedie, tavoli e complementi di arredo come cornici, vassoi, portaombrelli (spesso a questo scopo vengono utilizzati mobili “della nonna” o trovati nei mercatini dell’usato), lo stile shabby chic implica un’accurata scelta dei colori utilizzati, di solito nei toni del bianco, del panna, del crema, dell’avorio, del grigio chiaro, del giallo “guscio d’uovo” o toni pastello molto tenui (i toni pastello più accesi sono invece tipici dello stile provenzale), che possano appunto donare quello stile “romantico” ma trasandato, ricco di fascino, all’arredamento.

    Finitura Shabby Chic a Roma

    La tecnica “shabby”, come anche la “decapé“, è utilizzata col fine di “invecchiare” o “antichizzare” un mobile e prevede una sbiancatura del legno che dà al mobile un effetto “vissuto”.

    Dopo la verniciatura si possono andare a smussare e consumare gli “angoli vivi” del mobile e/o si può applicare una cera colorata negli angoli o nelle intersezioni in maniera da donare l’effetto di “finto sporco”. Graffiature, crepature e segni volutamente anticati esaltano l’effetto di usura.

    La verniciatura “shabby” viene eseguita generalmente a pennello, lasciando quindi le striature tipiche della setola del pennello. La scelta dei colori è molto importante, in quanto contribuisce notevolmente allo “stile consunto”.
    Vengono infatti utilizzati principalmente colori chiari quali il bianco, il beige, l’avorio, il panna, il grigio perla e l’azzurro carta da zucchero.

    Alcuni prima e dopo:

    Perché scegliere Asso di Bastoni

    Uniamo tecnica e esperienza in ogni nostro lavoro, ascoltiamo il cliente e “ascoltiamo il legno” guardando insieme verso un obiettivo che va oltre il prodotto: come riabbracciare dei preziosi ricordi. Far tornare in vita un mobile per noi è questo.

    Lo facciamo con impegno e precisione.

    Ci occupiamo di falegnameria Shabby Chic a Roma. E chi ci sceglie lo fa per quattro motivi.
    Asso di Bastoni, tappezzeria e impagliatura di sedie, divani e poltrone a Roma

    Prezzo & qualità

    Eseguiamo lavori di falegnameria garantendo sempre il massimo della qualità del restauro e dei prodotti utilizzati.

    Risultati & recensioni

    Un punteggio medio di 4,9 stelle su cinque su oltre 70 recensioni ricevute.

    Strumenti & prodotti

    Il restauro di Asso di Bastoni viene effettuato con strumenti all'avanguardia e segue i migliori standard internazionali per tutelare i vostri mobili e la vostra salute, sempre nel rispetto dell'ambiente.

    restauro-mobili-roma

    Passione & esperienza

    Servono 10.000 ore di lavoro per diventare esperti in una attività. Asso di Bastoni da 41 anni passa 8 ore al giorno a restaurare mobili. Lasciamo a te il conto.

    Unisciti a oltre 200 clienti soddisfatti!
    Ricevi una preventivo gratuito per la falegnameria con finitura Shabby Chic per i tuoi mobili in legno.
    Call Now Button