Oltre all’estetica e alla robustezza della struttura di divani e poltrone, valutare la comodità di un imbottito è senza dubbio essenziale.
Oggi divani e poltrone presentano per lo più imbottiture con materiali di nuova tecnologia, quali il poliuretano espanso e il memory foam, che danno una giusta consistenza e rigidità alla struttura ma nello stesso tempo un ottimo comfort, morbidezza della seduta e lunga durata all’imbottito.
Il poliuretano espanso è un materiale spugnoso, indeformabile, traspirante ed ecologico (ovvero non contiene sostanze tossiche quali i cloroflurocarburi) che ha un’alta resistenza alla compressione e impedisce i ristagni di umidità e la proliferazione di acari e batteri, risultando quindi anallergico.
Il memory foam, di qualità più alta (e anche di costo maggiore), è costituito da poliuretano visco-elastico, leggero e altamente traspirante; ha la caratteristica di adattarsi perfettamente alle forme del corpo senza deformarsi e di dare quindi una sensazione di relax e di comfort ancora maggiore.
La comodità di un divano o di una poltrona è data dalla tipologia e dalla consistenza dei materiali utilizzati; non è infatti vero che un divano o una poltrona molto soffici possono darci il comfort che desideriamo. È infatti importante che vi sia un giusto equilibrio tra morbidezza e resistenza alla compressione, in quanto la struttura deve sorreggere bene il nostro peso ma nello stesso tempo darci a lungo una sensazione di comodità. A questo scopo, oggi spesso i migliori divani vengono progettati seguendo principi di ergonomia, prevedendo cioè strati di elasticità diversa. Differenziando la densità dell’imbottitura su vari strati, si rendono infatti più resistenti gli strati inferiori e più morbidi quelli superiori.
Spessori di varia densità consentono di differenziare le imbottiture a seconda della parte del corpo che devono sorreggere e quindi garantire un sostegno eccellente: la seduta può essere mantenuta più morbida e soffice; lo schienale, essendo d’appoggio per la schiena, risultare più rigido, così come i braccioli.
Altri materiali utilizzati per le imbottiture per divani e poltrone sono le piume, l’ovatta sintetica e la gommapiuma.
Per quanto riguarda l’ovatta sintetica, essa viene molto spesso utilizzata, in diversi spessori, come ultimo strato nelle imbottiture in poliuretano espanso.
Le imbottiture di piume sono realizzate in piume d’oca certificate, sottoposte a rigorosi trattamenti igienico-sanitari e ottenute da allevamenti di animali destinati al consumo alimentare e possono consistere o di sole piume o di piume frammiste ad altri materiali, quali batuffoli di ovatta acrilica.
L’effetto di un divano o di una poltrona imbottiti con piume d’oca è quello di una grande morbidezza, con un aspetto meno compatto e rigido nelle forme.
Vi sono anche soluzioni misto piuma, utilizzando piume d’oca assieme a poliuretano espanso, in modo che i cuscini rimangano morbidi ma con una forma più definita.
La gommapiuma, a diversi spessori e diversa densità, consente di rendere le sedute consistenti ma flessibili e ha il pregio di essere facilmente sagomabile e quindi adattabile ai rifacimenti di molti tipi di divano e poltrone. Può essere anche associata ad altri materiali, quali strati di poliestere d’ovatta.
Un discorso a parte riguarda il rifacimento di imbottiture di divani e poltrone antichi, riservati a personale specializzato in grado di mettere in atto una serie di interventi che richiedono competenze altamente qualificate.
In questo caso, infatti, è necessario rispettare i metodi di lavorazione dell’epoca, spesso con molle in acciaio, cinghie e tela di juta, ovatta di cotone e crine vegetale.
Se ti interessano i nostri servizi di tappezzeria contattaci su WhatsApp o chiama il 3922731648 per un preventivo gratuito.