Sono invisibili, si annidano dappertutto, possono essere fastidiosi responsabili di allergie respiratorie e cutanee e sono segno di una minaccia per i nostri mobili. Stiamo parlando degli acari. Nemici invisibili, o quasi, che ritroviamo, nostro malgrado, nelle nostre case, e che possono compromettere la nostra salute e quella del tempo che trascorriamo nelle nostre case.
Gli acari sono piccolissimi insetti che appartengono a diverse specie, tutte con caratteristiche differenti. Molto comuni sono, per esempio, gli acari della polvere, che possono essere responsabile di reazioni allergiche, a causa delle loro feci che vengono rilasciate nell’ambiente in cui viviamo.
Per eliminare gli acari non è sufficiente pulire. Sia ben chiaro, una pulizia profonda è sempre consigliata, ma purtroppo poco può fare contro questi particolari artropodi. In commercio esistono degli insetticidi e pesticidi che sono in grado di debellare questi fastidiosi insetti, ma spesso è meglio affidarsi a dei rimedi naturali per evitare di utilizzare sostanze che possono essere nocive, considerato che vengono utilizzate negli ambienti in cui trascorriamo la maggior parte del nostro tempo.
Tra i rimedi naturali più efficaci c’è sicuramente la luce del sole e l’aria fresca. Far arieggiare spesso la casa e i tessuti resta uno dei metodi più efficaci per combattere l’umidità, spesso responsabile della prolificazione di questi piccoli organismi.
Un alleato nella lotto contro gli acari è il bicarbonato di sodio, che può essere sciolto in acqua e spruzzato sui tessuti o utilizzato in polvere e successivamente aspirato con un aspirapolvere.
Un altro metodo naturale, che aiuta a combattere ed eliminare anche gli escrementi nocivi degli acari, è quello di utilizzare uno spruzzino con due bustine di tè e acqua tiepida e nebulizzare tessuti e materassi, avendo cura di far sempre asciugare bene i tessuti, possibilmente all’aria aperta.
Nonostante questi rimedi bio risultano tutti efficaci, tuttavia con dei particolari tipi di acari è necessario agire in maniera più consistente. Il Pyemotes Venticosus, detto anche acaro del legno o acaro del tarlo, è un inequivocabile indizio dell’esistenza in casa e nei mobili dei fastidiosissimi tarli, perché sono dei parassiti che si nutrono di loro. Il problema, con questi fastidiosi insetti, è che possono spesso arrivano a mordere e pungere anche l’uomo e causare fastidiose irritazioni cutanee, che portano un grande prurito. Ecco perché è importante riconoscerli e sapere come eliminarli.
I tarli sono, quindi, responsabili non solo di rovinare il nostro legno e i nostri preziosi mobili, ma anche dell’invasione di insidiosi parassiti che possono essere dannosi per l’uomo come gli acari Pyemotes Venticosus. Anche in questo caso, invece di ricorrere all’uso di strumenti che possono essere nocivi per l’uomo e per chi li respira, è consigliabile fare ricorso a trattamenti specifici come la disinfestazione in camera anossica con anidride carbonica. Una soluzione definitiva, ecologica e che non danneggia il legno in alcun modo.
Se ti interessano i nostri servizi di trattamento antiacaro per mobili in legno contattaci su WhatsApp o chiama il 3922731648 per un preventivo gratuito.