Parassiti del legno

Vi sono diversi parassiti che infestano il legno.
I più diffusi sono senza dubbio insetti appartenenti alla specie degli anobidi, ma danni al legno possono essere causati anche dal lictide comune, dall’Hylotrupes bajalus (chiamato anche“capricorno delle case”), da varie specie di formiche, quali la Lasius fuliginosus e la formica nera, e altri xilofagi quali cerambridi, rinotermitidi, bostrichidi, calotermitidi (le termiti) e curculionidi.
Sono i coleotteri conosciuti come “tarli” che infestano maggiormente le nostre case e possono diffondersi creando davvero grossi problemi ai nostri mobili e manufatti in legno.

Le larve dei tarli, infatti, scavano lunghe gallerie e, una volta diventate adulte, sfarfallano all’esterno creando il caratteristico forellino che ci permette di individuarne la presenza in vecchi mobili, travi, assi del pavimento, intelaiature, manufatti e vari oggetti in legno.
Si tratta dell’Anobium Punctatum, un piccolo scarabeo marrone dalla forma cilindrica lungo tra i 2,7 e i 4,5 mm, le cui femmine depongono le uova in vecchi tunnel di sfarfallamento o in fessurazioni del legno, prediligendo soprattutto gli ambienti umidi.
Una volta schiuse le uova, le larve iniziano a farsi strada nel legno, nutrendosi di cellulosa, indebolendo così la struttura del manufatto in cui sono insediate e la cui presenza si può appurare tramite la polvere prodotta dalla loro perforazione.

I tarli hanno complessivamente una vita lunga; le larve, infatti, diventano pupe e restano nel legno più superficiale tra i 2 e i 5 anni, fino a quando, mutate in tarli adulti, rompono lo strato di legno che le separa dall’esterno creando un foro di uscita del diametro di circa 2 mm, visibile a occhio nudo, per poi dedicarsi all’accoppiamento.

Quando quindi in un mobile notiamo fori in superficie, il ciclo del tarlo si è già concluso e nel legno restano tanti tunnel e i fori di sfarfallamento.
A questo punto il manufatto può aver subito danni ed essersi compromesso in solidità e robustezza.
I danni provocati dai tarli non finiscono però qui: a essi sono associati dei loro parassiti davvero fastidiosi per l’essere umano.
Le punture degli acari del legno (in genere Pyemotes ventricosus, ma anche Scierodermus domesticus e Cephalonomia gallicola), che appunto parassitano i tarli, sono infatti molto fastidiose per noi, tanto da causare gravi dermatiti che possono anche richiedere ricoveri ospedalieri.
La lotta ai tarli, quindi, rappresenta sia una salvaguardia dei nostri manufatti in legno, sia una prevenzione per la nostra salute.

Per bonificare un mobile o un qualsiasi altro oggetto in legno attaccato dai tarli è necessario conoscere lo sviluppo di questi insetti e le loro caratteristiche, così da poter agire senza l’ausilio di sostanze chimiche, tossiche e nocive (molte delle quali, peraltro, oggi vietate), bensì con sistemi di lotta ecologica.
Sappiamo che le femmine di tarlo scelgono più volentieri fonti legnose più umide per deporre le uova. Ciò ci ha dato la possibilità di capire che, per combatterli, si può intervenire sul loro ambiente.

Asso di bastoni effettua un servizio professionale di trattamenti disinfestanti da tarli e acari 100% ecologici, sicuri per la salute e che non danneggiano i mobili proprio facendo sì che vi sia dispersione d’acqua nell’ambiente scelto dai tarli.

Per risolvere in modo definitivo il problema di infestazione da tarli e dei conseguenti acari viene utilizzata una camera anossica in cui viene stabilizzata una temperatura di circa 27°; le uova si schiudono e larve ed eventuali adulti presenti nel manufatto si disidratano e muoiono per soffocamento per mancanza di ossigeno.
Ciò che rende estremamente funzionale questo metodo di disinfestazione, diffusosi ormai da diversi anni proprio perché efficace e innocuo, è che esso agisce su tutti gli stadi di sviluppo del tarlo (uovo, larva, pupa e adulto), così da rendere l’intervento davvero risolutivo senza dover impiegare sostanze chimiche potenzialmente nocive alla salute e che potrebbero anche causare alterazioni fisico-chimiche ai manufatti, tra l’altro spesso antichi e di valore.

Per agire tempestivamente sui tuoi mobili infestati da tarli il nostro consiglio è di contattare Asso di bastoni per avere subito una consulenza gratuita e senza impegno, in modo da valutare il tipo di intervento necessario e poter agire nel modo più accurato e risolutivo possibile.

Per iniziare a risparmiare, avere informazioni
o ricevere un preventivo, gratuito e senza impegno, contattaci
su WhatsApp o chiama il 3922731648

Call Now Button