Dare nuova vita a un imbottito antico significa agire per ripristinare le funzionalità del manufatto lasciando che il suo valore dato dal tempo non venga svilito, ma anzi accentuato.
Per questa ragione è molto importante partire dal concetto che anche il restauro di un divano antico – che peraltro è un intervento delicato e che va affidato a specialisti esperti per non incorrere in interventi che potrebbero anzi rovinare il divano e diminuirne il valore – deve rispettare le sue caratteristiche, forme e materiali.
Ogni pezzo ha le sue caratteristiche ed è innanzitutto importante saper valutare quali siano gli interventi necessari, anche in base a ciò che desidera il cliente. Spesso, per esempio, non è tanto sulla struttura su cui è necessario intervenire, quanto sull’imbottitura e il materiale di rivestimento, che con il tempo e l’utilizzo sono quelli che subiscono un maggiore deterioramento.
In linea di massima le fasi del restauro di un divano partono dal riportare la struttura a nudo, togliendo le imbottiture, quindi si procede rinforzando il telaio e intervenendo o sostituendo varie parti (per esempio molle e cinghie) per ripristinarne l’uso, riequilibrare la seduta e sistemare schienale e braccioli. La struttura in legno potrà anche essere trattata con procedimenti antitarlo e antiacaro. Si procederà poi alla pulizia, alla sanificazione e al recupero dei materiali dell’imbottitura e della tappezzeria (se ciò è possibile), oppure il divano verrà imbottito e rinfoderato con nuovi materiali. Si procederà infine sulle rifiniture.
La tendenza è quella di cercare di mantenere il materiale di rivestimento originale, senza doverlo sostituire con uno di nuova fattura, in quanto il valore di un divano antico è rappresentato anche da questo aspetto.
Laddove sia possibile, infatti, il restauratore interverrà chiudendo eventuali buchi e lacerazioni, pulendo il tessuto e trattandolo con prodotti che possano proteggerlo a lungo. Importante, inoltre, che, una volta restaurato, al divano venga garantita una corretta e accurata manutenzione, in modo tale che la sua bellezza possa mantenersi nel tempo.
Per quanto riguarda i divani in pelle, una volta completata la fase di intervento sugli interni ed effettuata la pulizia della pelle con detergenti specifici, potrà essere effettuata una patinatura e una ceratura con tinte che riportino la pelle al colore originale.
Se il recupero dei materiali di rivestimento non fosse possibile, è importante scegliere con cura un materiale quanto più simile a quello originale.
In ogni caso, il tipo di intervento che un laboratorio professionale può svolgere dipende anche dalle esigenze del cliente; ci sono infatti casi in cui il desiderio è quello di rinnovare il manufatto per adattarlo all’arredamento della propria abitazione, per cui già in partenza potrebbe essere necessario scegliere una nuova imbottitura e rivestimento.
Se ti interessano i nostri servizi di restauro di mobili antichi contattaci su WhatsApp o chiama il 3922731648 per un preventivo gratuito.