Tra i servizi di restauro prestati dai professionisti, anche il restauro, il rifacimento e la riparazione di sedie e poltrone che possono essere rappresentate da pezzi di antiquariato, in stile antico oppure da modernariato.
Come per ogni intervento di restauro e di rifacimento, è innanzitutto importante considerare l’utilizzo di tecniche e l’impiego di materiali che, oltre a garantire robustezza, durata e qualità, rispettino lo stile, il design e l’epoca del complemento d’arredo.
Gli interventi per ridare vita a sedie e a poltrone antiche o usate seguono diverse fasi e riguardano sia la loro struttura (talvolta rinforzandola o riparandone alcune parti, talvolta dovendola proprio sostituire), sia la ricomposizione dell’imbottitura e il rifacimento del rivestimento con la tappezzeria più adatta che incontri anche i gusti del proprietario.
Per quanto riguarda sedie e poltrone d’epoca, la tendenza dovrebbe essere quella di utilizzare tecniche e materiali che rispettino la tradizione del periodo in cui esse sono state realizzate, come per esempio molle della tipologia utilizzata in determinati periodi e materiali da imbottitura naturali, come per esempio il crine di cavallo.
Diverse le tecniche e i materiali per quanto riguarda imbottiti di modernariato, spesso con strutture in acciaio anziché in legno e imbottiture originali in poliuretano ad alta densità; anche in questo caso la tendenza di un buon lavoro di ripristino deve essere quella di mantenere l’estetica e l’aspetto originali.
I rivestimenti possono essere di tessuto, pelle o pelle sintetica. Ovviamente anche la tappezzeria dipende dallo stile della sedia o dalla poltrona, così per esempio per alcuni tipi di sedie e poltrone andranno utilizzati rivestimenti old style.
Solitamente il restauratore propone al cliente un campionario, aiutandolo nella scelta, ma in alcuni laboratori, come anche in https://assodibastoni.it/, il cliente può portare lui stesso dei rivestimenti da utilizzare per rifatre la tappezzeria di sedie e poltrone.
Da considerare, inoltre, che, a seconda del tipo di manufatto, possono essere previste passamanerie, bottoni, borchie, zip…
C’è inoltre da considerare che talvolta il restauro interessa poltrone e sedie impagliate.
Innanzitutto gli interventi dovranno essere quelli di ridare alla struttura la sua stabilità e recuperare l’estetica della struttura in legno, quindi ripristinare le parti in paglia (per esempio in paglia di Vienna, paglia romana o chiavarina).
A seconda del tipo di sedia o poltrona, l’impagliatura può essere eseguita a mano, intrecciando il filo di paglia, oppure utilizzando paglia di Vienna prestampata.
Se ti interessano i nostri servizi di restauro di mobili antichi contattaci su WhatsApp o chiama il 3922731648 per un preventivo gratuito.