Il restauro di tavoli in legno comprende diversi interventi, compresa un’accurata pulizia e la carteggiatura del piano e delle altre superfici, il suo trattamento antitarlo, gli eventuali lavori di falegnameria e la sua finitura.
Molto importante che ogni intervento, sia esso la riparazione di piccoli danni, sia un lavoro più consistente, venga fatto nel massimo rispetto del mobile, in modo da preservarne la fattura originaria.
In questo senso, per esempio, in un tavolo d’epoca non verranno mai utilizzati chiodi di ferro bensì colla, e per ogni operazione andrà preservato il legno originario utilizzando i dovuti accorgimenti.
A seconda delle condizioni del tavolo e anche della sua età, il lavoro può essere anche molto complesso; soprattutto per quanto riguarda un tavolo d’epoca, l’intervento dovrà essere eseguito al meglio e nel modo più accurato possibile da restauratori professionisti che abbiano una provata esperienza e competenza e, dopo un’accurata analisi del mobile, sappiano come comportarsi a seconda delle diverse tipologie di manufatto e di legno utilizzato.
Importante infatti, per ottenere un buon risultato, sapere quale tipo di restauro vada eseguito, se per esempio conservativo (e quindi con interventi che ne consolidino la struttura, senza aggiungere o togliere nulla al mobile, come per esempio il reincollaggio degli incastri) o integrativo (ripristinando tutte quelle parti mancanti necessarie perché il tavolo riacquisti la sua funzionalità).
Molto spesso è necessario procedere allo smontaggio del tavolo, operazione piuttosto delicata che va eseguita in modo accurato e sapiente.
Ogni intervento sarà predisposto in base innanzitutto dal tipo di legno, e anche ogni ripristino andrà fatto con lo stesso legno con cui è stato originariamente composto il tavolo, possibilmente della stessa epoca. Laddove sia possibile, anche la riparazione di fessure andrà fatta con legno della stessa essenza.
Sempre da considerare, infatti, che è necessario utilizzare un approccio rispettoso dell’estetica del manufatto, compresa la sua finitura, utilizzando tecniche e prodotti non invasivi che si rapportino al meglio alla struttura e alla fattura originaria, anche nel caso in cui si tratti di un tavolo di modernariato a cui si vuol dare un nuovo volto.
Ovviamente se l’intenzione è quella di rispettare l’originalità di un tavolo, per la colorazione e ogni altro tipo di finitura dovranno essere utilizzati materiali e tecniche che garantiscano risultati quanto più vicini alla realizzazione originale.
Solitamente la finitura di un tavolo restaurato viene fatta a cera o con gommalacca stesa a tampone, oppure, se non si tratta di mobili d’epoca, con verniciatura a pennello o a spruzzo (per esempio mordente acrilico, se si vuol ridare al legno la sua tinta originaria).
Ogni prodotto e materiale utilizzato dovrà essere della migliore qualità e garantire ottimi risultati anche nel tempo, in modo da dare ancora una lunga vita al nostro tavolo in legno e preservarlo ancora a lungo.
Anche per quanto riguarda un intervento di trattamento antitarlo, oltre a liberare il mobile dall’eventuale attacco in corso senza causare danni al legno, sarà bene eseguire trattamenti specifici in grado di proteggere il tavolo da attacchi futuri.
Se ti interessano i nostri servizi di restauro di mobili in legno contattaci su WhatsApp o chiama il 3922731648 per un preventivo gratuito.