Sia che si tratti di mobili nuovi, sia di arredi usati di cui vorremmo ripristinare l’utilizzo, può capitare di doversi occupare di sbarazzarsi dei tarli, che purtroppo possono rovinare il legno anche irrimediabilmente e mettere in pericolo anche altro mobilio e strutture lignee di un ambiente.
I cosiddetti tarli del legno sono insetti dell’ordine dei coleotteri che si si nutrono di cellulosa, le cui larve scavano gallerie che possono avere un diametro da 1 mm fino anche a 1 cm.
Ve ne sono di diverse specie, che attaccano il legno più o meno superficialmente. I loro ambienti preferiti sono quelli dove è presente umidità, ma non è escluso che possano svilupparsi bene anche nelle comuni abitazioni in ambienti non particolarmente umidi.
Nel momento in cui ci si accorge che un arredo è interessato da un attacco di tarli (il classico segnale è quello della finissima polvere di legno ai piedi del manufatto in legno), è necessario intervenire tempestivamente in modo appunto la bloccare la loro infestazione, sia per non mettere a rischio la struttura del mobile, sia perché non si diffondano e attacchino altri arredi.
Da considerare, inoltre, che i tarli, pur essendo di per sé innocui per l’essere umano, sono parassitati da acari che si cibano delle loro larve, le cui punture possono causare anche gravi problemi di salute.
Sedie e poltrone sono elementi che spesso possono essere attaccati dai tarli, e per non compromettere la loro stabilità ed estetica è bene valutare un intervento definitivo.
È bene sapere che un trattamento effettuato da un professionista è l’ideale, soprattutto per quanto riguarda elementi di un certo pregio, in quanto egli sarà in grado sia di trattare sedie e poltrone prima del trattamento antitarlo, sia di intervenire in modo adeguato con le opere di restauro necessarie dopo una tarlatura.
Oggi i metodi più efficaci e sicuri per sconfiggere i tarli di sedie e poltrone sono trattamenti curativi in grado di eliminare uova, larve, pupe e adulti con metodi non nocivi alla salute e non inquinanti.
Quelli più utilizzati sono:
– trattamento antitarlo a microonde: con questo sistema, che agisce solo su tutto ciò che contiene acqua, il legno non si rovina, ma i tarli, in qualsiasi loro stadio, vengono debellati;
– trattamento antitarlo ad aria calda: si agisce per mezzo di generatori che producono aria calda a temperatura molto alta che raggiunge anche le parti più profonde del legno;
– trattamento con gas: si tratta di metodi oggi sicuri, in quanto la normativa attualmente in vigore vieta prodotti tossici e nocivi per l’ambiente; in pratica si agisce in atmosfera modificata e controllata a basso contenuto di ossigeno, ponendo per alcuni giorni il manufatto in un contenitore a cui viene tolto l’ossigeno e inserita anidride carbonica; in questo modo i tarli muoiono per asfissia.
Da prendere anche in considerazione trattamenti antitarlo preventivi per sedie e poltrone, che consentono anche di prevenire possibili attacchi futuri, che possono essere effettuati ciclicamente, meglio se durante la primavera.
Se ti interessano i nostri trattamenti antitarlo contattaci su WhatsApp o chiama il 3922731648 per un preventivo gratuito.