Pouf e futon sono complementi imbottiti, veri e propri elementi di design, che possono inserirsi perfettamente nell’arredo del salotto, in un soggiorno, in una camera, ma anche in uno studio, in un ufficio e anche come elementi per allestire set accoglienti anche all’aperto.
Pur essendo diversi nelle forme e nei materiali dell’imbottitura, essi hanno la stessa necessità di essere rivestiti ad arte con materiali adeguati che possano fornire comfort, praticità e diano stile al manufatto e all’insieme dell’arredamento.
Se il pouf può avere la classica forma a parallelepipedo, ovale o a cilindro, e quindi essere dotato di una struttura rigida interna, solitamente in legno, ed eventuali piedini d’appoggio (in questo caso, oltre che come seduta, viene utilizzato anche per sorreggere le gambe appoggiandovi i piedi), esso può essere anche a forma di sacco o a forma allungata, utilizzato quindi anche per distendersi, oppure mantenere una forma rettangolare o quadrata ma non avere una struttura interna, come fosse un vero e proprio cuscino da pavimento.
Per quanto riguarda il futon, esso nasce in Giappone e ha un’antica tradizione. Appoggiato su un tatami (la tipica stuoia di paglia di riso e giungo), è il classico materasso giapponese che durante il giorno viene arrotolato e riposto. Esso ha un utilizzo molto vario e può essere utilizzato anche come cuscino da pavimento o su reti a doghe di legno o divani, per poi essere trasformato in letto quando necessario.
Oltre ad aver cura di orientarsi sull’imbottitura giusta che possa conferire al nostro imbottito una forma e una consistenza tali da garantire una seduta comoda ma nello stesso tempo sufficientemente morbida e accogliente (per i pouf a sacco vengono spesso utilizzate piccole sfere di polistirolo espanso, mentre il futon tradizionale è realizzato in fibra di cotone grezzo di prima cardatura, ma in tempi più recenti si utilizzano anche fibra di cocco, lana, lattice e fibre sintetiche), molto importante è la scelta del rivestimento.
È infatti da considerare che il nostro pouf o il nostro futon dovranno adattarsi bene all’arredamento e armonizzare con esso, oltre che essere realizzati in materiale resistente, duraturo e facilmente lavabile.
La scelta spazia tra moltissime possibilità, dai materiali in PVC lavabili e resistenti all’acqua e dunque adatti anche per essere utilizzati all’esterno (in un balcone, in una terrazza, in un giardino), alla pelle, alla ecopelle, a tessuti in cotone, ai morbidi velluti, in tonalità e fantasie tra le più varie, che senza dubbio possono incontrare ogni gusto e ogni esigenza di abbinamento anche con divani e poltrone.
È inoltre importante che il proprio imbottito sia realizzato in modo tale da poter essere facilmente sfoderato e che il rivestimento possa essere lavato e smacchiato senza difficoltà. Talvolta trapuntati, futon e pouf di dimensioni più consistenti sono spesso dotati anche di maniglia per essere facilmente trasportati e per renderne ancora più agevoli i loro molti utilizzi.
Se ti interessano i nostri servizi di tappezzeria per arredi imbottiti, nuovi o usati, contattaci su WhatsApp o chiama il 3922731648 per un preventivo gratuito.