Spesso può capitare di acquistare librerie in legno antiche o di modernariato che scopriamo essere tarlate, così come possiamo aver bisogno di proteggere il legno della nostra libreria nuova per prevenire possibili attacchi di tarli.
Sia si tratti di arredi nuovi sia di mobili di antiquariato, proteggere i manufatti in legno con trattamenti antitarlo è necessario se non si vuole che questo piccolo e vorace insetto che si nutre della polpa del legno, appartenente all’ordine dei coleotteri, infesti e scavi gallerie nei nostri mobili.
Se fino a qualche tempo fa venivano utilizzati metodi trattamento antitarlo con sostanze chimiche nocive, oggi è possibile risolvere il problema in modo definitivo in modo ecologico senza inquinare e creare problemi alla salute.
In questo senso, infatti, oggi sono vietate alcune sostanze considerate tossiche e l’utilizzo di prodotti che non rispettino le indicazioni previste, nello specifico la normativa europea, Reg. (CE) 2037/2000.
Innanzitutto è bene sapere che una corretta circolazione dell’aria, una giusta temperatura e umidità sfavoriscono l’insediamento dei tarli; inoltre, un periodico trattamento preventivo con prodotti specifici per legno consente di evitare il loro insediamento. Rendere il legno inappetibile ai tarli, infatti, consente agli esemplari adulti di tenersi alla larga dalle superfici trattate e di non potervi depositare le uova e quindi propagare il loro insediamento.
Nel caso in cui ci si accorga che l’attacco alla nostra libreria in legno è già in corso (la classica “farina” lasciata cadere dai tarli quando scavano le loro gallerie ce ne dà un chiaro indizio), è invece necessario intervenire con trattamenti antitarlo curativi per eliminarli del tutto e recuperare il mobile infestato.
Da considerare, poi, che un trattamento tempestivo non solo permette di limitare i danni causati dai tarli al singolo manufatto, ma anche il propagarsi esponenziale dell’infestazione anche ad altri mobili lignei presenti nello stesso ambiente. Da non dimenticare, inoltre, che una diffusa infestazione di tarli da legno può avere conseguenze molto spiacevoli anche per la nostra salute: acari e altri parassiti dei tarli, infatti, possono pungere anche l’uomo e causare dermatiti e serie reazioni allergiche.
Perché un intervento antitarlo su una libreria sia sicuro ed efficace ed elimini il problema in modo definitivo, è necessario che esso sia affidato a personale competente, in grado di valutare la situazione, sappia agire al meglio a seconda del tipo di tarlo (ve ne sono infatti diverse specie) e a seconda della sua fase di sviluppo, della tipologia e delle condizioni del legno.
Tra i metodi di disinfestazione ecologica oggi più diffusi per la loro efficacia e per la loro sicurezza e che possono essere effettuati da personale specializzato, quello con microonde e in camera anossica con anidride carbonica, quest’ultimo particolarmente consigliato perché non causa alcun danno all’estetica del legno, neanche sulla sua lucidatura, e quindi adatto anche a librerie e mobili d’epoca.
Se ti interessano i nostri servizi di trattamento antitarlo per librerie contattaci su WhatsApp o chiama il 3922731648 per un preventivo gratuito.